Per Efficienza si intende il rapporto tra risorse impiegate e attività realizzate. Siamo tanto più efficienti quanti più Servizi Progetti Interventi riusciamo a realizzare con un budget dato.
Per Efficacia si intende il raggiungimento degli obiettivi strategici, cioè degli indirizzi politici della programmazione. Siamo tanto più efficaci quanto più i nostri Servizi Progetti Interventi realizzano l’idea di governo che ne sta alla base.
Efficienza e Efficacia sono due importanti chiavi di lettura del lavoro gestionale e del lavoro politico e tecnico. La prima ci fornisce dati di carattere quantitativo, la seconda di carattere più qualitativo.
Di seguito è elencata, per ogni Servizio Progetto Intervento, una serie di indicatori potenziali di Efficienza e di Efficacia. Si tratta degli elementi da valutare per verificare se siamo efficienti e efficaci e per supportare scelte consapevoli e coerenti di allocazione delle risorse disponibili.
Su alcuni Servizi Progetti Interventi è stata fatta una ricerca specifica che è leggibile aprendo il file in calce.
Progetti/Servizi/ InterventiDécolleté Elizabeth Pelle Katin Eccellente Qualità Stuart In OPkiZuXwT |
Obiettivi |
Indicatori di Efficienza |
Indicatori di Efficacia |
Décolleté Elizabeth Pelle Katin Eccellente Qualità Stuart In OPkiZuXwT Presa in carico sociale |
Analizzare il bisogno espresso e inespresso al fine della definizione di una risposta adeguata |
* Numero ore di attività /Prese in carico effettuate |
* Mantenimento e raggiungimento dell’autonomia * Mantenimento di un livello minimo di qualità di vita |
Mediazione |
Agevolare l’integrazione sociale |
* Numero ore di attività /Interventi effettuati |
* Integrazione con territorio, Servizi e Scuola |
Progetto Semenzaio |
Lollipops Basse Nuovo 0oj1113 Scarpe Donna VSMUzp Agevolare l’integrazione sociale |
* Risorse dedicate/Numero utentiDécolleté Elizabeth Pelle Katin Eccellente Qualità Stuart In OPkiZuXwT * Risorse dedicate per strumentazione e materiali |
* Numero utenti * Livello di partecipazione * Livello di integrazione interno e esterno |
Prestiti sull’onore |
Annabelle Vestito Alla Jet Nero Vita Sbocco Dell'impero Moda NZ80nwkOPX
Aiutare le famiglie in situazione di difficoltà economica temporanea in una logica di responsabilizzazione |
* Contributi erogati/Numero utenti * Contributi richiesti/Contributi erogati |
* Mantenimento dell’autonomia * Rispetto dei tempi di restituzione del prestito (Ritardo/Concesso) *Affidabilità per genere |
Borse Lavoro |
Décolleté Elizabeth Pelle Katin Eccellente Qualità Stuart In OPkiZuXwT
Promuovere l’avvicinamento al mondo del lavoro attraverso modalità di inserimento protette e retribuite e/o integrazione del reddito attraverso il mantenimento delle competenze professionali e relazionali |
* Necessità di Borse Lavoro/Numero Borse Lavoro avviate (percentuale di copertura) * Risorse dedicate/Numero utenti |
Senza Lpflohq Sneakers Pink Lacci Buffalo Scarpe Da Donna xdtCBorshQ
* Numero utenti * Borse Lavoro avviate sfociate in assunzione * Educazione a una corretta valutazione dei dati di realtà
|
Contributi
|
Garantire un aiuto economico alle persone in difficoltà per specifiche esigenze di vita |
* Risorse dedicate/Numero utenti * Contributi richiesti/Contributi erogati |
* Numero utenti Décolleté Elizabeth Pelle Katin Eccellente Qualità Stuart In OPkiZuXwT* Mantenimento dell’autonomia * Mantenimento di un livello minimo di qualità di vita |
SERT (Borse Lavoro e contributi) |
Garantire un aiuto economico e/o un avvicinamento al mondo del lavoro a persone in uscita da un percorso terapeutico verso una normalizzazione di vita |
* Risorse dedicate/Numero Borse Lavoro attive * Necessità di Borse Lavoro/Borse Lavoro attive * Risorse dedicate/Numero utenti * Contributi richiesti/Contributi erogati |
* Borse Lavoro avviate/Numero progetti conclusi * Borse Lavoro avviate sfociate in assunzione Décolleté Elizabeth Pelle Katin Eccellente Qualità Stuart In OPkiZuXwT* Educazione a una corretta valutazione dei dati di realtà * Mantenimento dell’autonomia
|
Rette residenziali |
Donna 2 1 100Cotone In Taglio Bonobo Blu Maglia Jeans Scuro hQdBCtxosr Garantire l’accoglienza in contesti protetti di persone con gravi difficoltà sociali |
* Risorse dedicate/Numero utenti *Numero richieste pervenute/Numero richieste soddisfatteJjicody Pantaloni Jackamp; Jones Noos Chino Uomo Jjspencer Marrone WE29DHI
|
* Numero utenti * Livello di riabilitazione raggiunto * Individuazione di soluzioni alternative * Mantenimento di un livello minimo di qualità di vita |
Insegnamento |
Arabesque Completo Pierre CamiciaGonna '70 Paris Anni Cardin yvwOnm8N0
Agevolare l’integrazione sociale |
* Risorse dedicate/Numero utenti * Numero ore di attività /Numero utenti
|
* Utenti che raggiungono il 70% di frequenza * Partecipazione per genere * Raggiungimento dei livelli di apprendimento * Diffusione dell’offerta sul territorio |
Posti letto in appartamenti |
Garantire l’accoglienza in contesti di convivenza di persone in difficoltà |
* Quota pagata/quota dovuta |
Connection Kaki Ricca Grandi Verde Affari French qc4jLAR35 * Numero utenti * Rispetto del progetto * Tempi di autonomizzazione |
Interventi educativi sui residenti dell’area sosta di Casalecchio di Reno |
Agevolare l’integrazione sociale | E Scarpe Il Michael DonnaAcquisti Kors Per 38 Sandali Mare Da iOkwXPZuT
* Risorse dedicate/Numero utenti |
* Interazione dei residenti dell’area sosta con il territorio e del territorio con i residenti dell’area sosta * Livello di collaborazione con i Servizi
|
Corte Stampato Levi's 7nwctusg A Perfect Maglietta Maniche dBCoxer Accoglienza profughi |
Garantire l’accoglienza residenziale e agevolare l’integrazione sociale |
* Risorse dedicate/Numero utenti * Risorse dedicate/Numero strutture per l’accoglienza Décolleté Elizabeth Pelle Katin Eccellente Qualità Stuart In OPkiZuXwT
|
* Garanzia di una sussistenza dignitosa * Apprendimento della lingua italiana * Consapevolezza della propria condizione giuridica * Integrazione nel territorio * Uscita dal percorso di accoglienza |
InSieme - Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia
Tel 051 596676 - Fax 051 596677 - PEC [email protected]
C.F./P.IVA 02985591201- Iscrizione R.E.A. 482589
Powered by Communication Box | Designed by Letizia Lambertini